Recensione romanzo thriller storico: Congiura al Partenone di Marcos Chicot
Congiura al Partenone è un romanzo thriller storico di Marcos Chicot: autore spagnolo di genere premiato e apprezzato. Insomma, una garanzia, per gli amanti del genere.
Il libro è scritto in modo scorrevole e accattivante, con scene di tensione che si alternano a riflessioni profonde. Tra Platone e intrighi mortali da scoprire e fermare in tempo. Non solo ore di lettura piacevoli, ma anche un investimento su sé stessi, sulla propria cultura. Consigliatissimo!
Il libro è un vero e proprio tuffo nella Grecia Antica, nelle Città-Stato che hanno gettato le basi della moderna democrazia e non solo. Il testo si apre con delle dettagliate mappe di Atene, Sparta, Siracusa, Grecia e Magna Grecia. Utili sia alla comprensione del romanzo, sia ad avere un’immagine più ampia di quei tempi ed entrare subito nella macchina del tempo narrativa che ci trasporterà nel IV Secolo a.c.
E lo fa magistralmente sin dall’inizio.
La nota introduttiva, infatti, ci porta da subito in un mondo di mezzo, sospeso tra realtà e fantasia, che rende il tutto ancora più accattivante e interessante. Eccola, in versione integrale:
Molti dei personaggi e dei fatti descritti in questo romanzo sono reali e sono stati ricostruiti rigorosamente in base alla documentazione disponibile sull’Epoca Classica.
Quanto alla trama, comprende un filo di finzione i cui elementi sono stati elaborati in accordo con le fonti storiche.
Pertanto tutto ciò che si narra è avvenuto o potrebbe essere avvenuto così com’è raccontato.
Non hai già voglia di leggerlo? 🙂
La trama di questo thriller storico
Atene, IV secolo a.C.
L’Accademia di Platone è in fermento. Una lettera arrivata da Siracusa rappresenta la speranza più grande per realizzare l’ambizioso progetto del filosofo: un governo giusto e guidato dalla ragione, al posto della corruzione dei tiranni e della vuota retorica dei demagoghi.
Ma un oscuro presagio incombe come un’aquila sull’imminente partenza di Platone, allungando la propria ombra anche sul destino dei suoi cari. Altea, brillante discepola, attende con ansia di dare alla luce il figlio dell’amato Callippo, e ancora non sa che lei e il suo bambino sono in pericolo mortale.
Eurimaco, un tempo gigante dal cuore buono, è ormai prigioniero del vino e del gioco d’azzardo. E Perseo, campione olimpico e abile ceramista, custodisce negli occhi argentei un segreto antico di generazioni…
Mentre ognuno combatte le proprie battaglie quotidiane, la Storia si affaccia prepotente sulle vite di tutti e ha le sembianze dell’invincibile generale Epaminonda, che alla guida del suo Battaglione Sacro si prepara ad annientare Sparta, Atene e chiunque osi intralciare il suo cammino.
Guerre, intrighi, tradimenti, un amore che sfida ogni legge e convenzione si fondono in un romanzo che, con straordinaria precisione, ci riporta dritti nel cuore della Grecia classica e delle idee rivoluzionarie del più grande filosofo di tutti i tempi.
L’autore di Congiura al Partenone
Marcos Chicot è nato a Madrid nel 1971, sposato, con due figli, è laureato in Psicologia Clinica e in Economia e Psicologia del Lavoro e ha lavorato come manager in varie aziende.
È stato finalista al prestigioso Premio Planeta con L’assassinio di Socrate, pubblicato da Salani insieme agli altri romanzi dell’autore: Il teorema delle menti e L’assassinio di Pitagora (vincitore del Premio per la Cultura Mediterranea 2015).
Aggiungi il tuo commento