Recensione fumetto-manga thriller: Monster di Naoki Urasawa
Ok, usciamo un po’ dal mondo dei libri thriller, per entrare in quello dei fumetti thriller. Sì, è la prima volte che ne parlo, in questo sito, ma i fumetti non sono meno dei libri. In questo caso, poi…
Sto parlando del manga Monster, il capolavoro del mangaka Naoki Urasawa. Inizialmente venne pubblicato in 18 volumi, tra il 2003 e il 2005, ma ora si trova in commercio nella versione 9 volumi, dove ognuno ne contiene 2 della vecchia edizione.
Come sempre, ti ricordo che i link fanno capo al mio programma di affiliazione Amazon.
ACQUISTA “MONSTER” SU AMAZON
Monster – Manga Thriller (Volume 1)
Monster – Manga Thriller (Volume 2)
Monster – Manga Thriller (Volume 3)
Monster – Manga Thriller (Volume 4)
Monster – Manga Thriller (Volume 5)
Monster – Manga Thriller (Volume 6)
Monster – Manga Thriller (Volume 7)
Monster – Manga Thriller (Volume 8)
Monster – Manga Thriller (Volume 9)
Trama
Il promettente neurochirurgo giapponese Kenso Tenma si ritrova a fare i conti con la sua moralità e con il male del mondo. Dopo aver salvato un bambino da una morte certa, infatti, scopre di aver appena salvato un mostro. Oppure è tutto frutto della sua fantasia? Riuscirà il dottor Tenma a venirne a capo? Per riuscire nel suo compito, dovrà attraversare mezza Europa, fare i conti con il suo passato e con quello di tante altre persone, troverà degli amici ma soprattutto molti nemici. In un susseguirsi di azione e tensione psicologica.
I pro di questo thriller
Monster narra una storia che, a primo acchito, ci sembrerà di aver già visto o sentito, ma non è così. Questo thriller è in grado di scendere nella profondità della mente umana e di trattare temi davvero molto delicati con un’umanità e una tensione narrativa senza eguali. Dopo averlo terminato ho capito perché è stato definito un capolavoro.
Monster è un thriller in grado di tenerti gli occhi incollati alle pagine. Disegnato molto bene, senza troppi particolari inutili, con dettagli ben definiti e un’attenzione particolare alle espressioni dei protagonisti. Nulla, in Monster è stato inserito a caso. Anche un’espressione del viso troverà la sua giustificazione, anche un gesto ripetuto continuamente, o una parola ricorrente.
Questo è quello che mi ha affascinato di più, credo: la cura e l’attenzione con cui è stato realizzato. Un lavoro immane.
Monster ci permette di riflettere sulla nostra natura e sul “mondo sommerso”, su ciò che non ci viene mostrato, su realtà dure e spesso ignorate. Tanto gli adulti quanto i bambini sono protagonisti di questo thriller, in un continuum generazionale che dà vita a un mondo plasmato unicamente da noi esseri umani, responsabili di tutto. Nel bene e nel male.
La storia ti trascinerà, poi, verso un finale inatteso e ben congegnato. Un finale che ti farà riflettere.
I contro di questo thriller
Difficile trovarne. Forse la lunghezza e il numero di personaggi. Ti consiglio, infatti, di leggere i nove volumi in tempi molto brevi, altrimenti rischi di dimenticare alcuni passaggi o personaggi.
Conclusione: un capolavoro. Leggilo e mi dirai!
ACQUISTA “MONSTER” SU AMAZON
Aggiungi il tuo commento