Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ops… (tra i migliori libri gialli per ragazzi sul bullismo e l’inclusione)
Se cerchi libri per ragazzi sul bullismo, magari gialli o thriller, che appassionino divertendo e insegnando molto… devi certamente leggere “Ops…”.
L’autore
Roberto P. Tartaglia è un professionista della scrittura e della comunicazione dalla seconda metà degli anni Novanta.
Giornalista iscritto all’Ordine Nazionale, coach membro della International Coach Federation e autore di racconti e romanzi di successo, best seller Amazon di genere.
Ha creato questo sito per soddisfare tutti gli amanti del mondo thriller.
Il thriller per ragazzi
“Ops…” è un libro per ragazzi, il romanzo di formazione dei tempi moderni. Facile da leggere e scorrevole, è bestseller Amazon ed è già stato adottato da molte scuole italiane.
Non sarebbe bello poter leggere una storia di avventura moderna, carica di mistero? Se a Natale, oppure sotto l’ombrellone, potessi avere un libro che insegna divertendo, non sarebbe fantastico?
“Ops…” è proprio questo.
Lungo all’incirca come “Il piccolo principe”, è adatto per letture in classe o a casa, come libro per le vacanze estive e natalizie. E, proprio come il libro di Antoine de Saint-Exupéry, si pone come supporto per i suoi giovani lettori, che avranno, così, tanti strumenti in più per comprendere meglio e affrontare le mille avventure della vita.
Bullismo, amicizia, amore per il prossimo e inclusione delle diversità sono i temi principali del libro.
Parte del ricavato viene devoluto alla Onlus Associazione Sindrome di Tourette – Siamo In Tanti (Ast-Sit). Perché l’amore vero va oltre le pagine, avvolge il mondo.
Scarica gratis i primi 3 capitoli, cliccando qui sotto.
La trama di questo libro per ragazzi sul bullismo
Axel è un ragazzo particolare, dai comportamenti singolari e, per questo motivo, in continuo contrasto con i suoi compagni di classe.
Ha la Sindrome di Tourette, è considerato un “diverso”.
Pochi giorni prima di Natale, per sfuggire all’aggressione di due bulli, si ritrova prigioniero nella sua stessa scuola, all’interno di una escape room. Ma questo è nulla, se confrontato con quanto accadrà da lì a breve e con quello che scoprirà.
Così, mentre la sera fredda di dicembre cala sulla scuola, la sua vita prende improvvisamente tutta un’altra piega. E non solo la sua…
Indicato per i ragazzi dai 10 anni in su, “Ops…” miscela comicità, suspense, mistero e una filosofia di vita basata sulla cooperazione, la collaborazione, l’empatia, l’amore per il prossimo e l’inclusione delle diversità.
Il progetto per scuole e homeschooling sul bullismo
Si può scaricare il progetto completo cliccando sul pulsante qui sotto
La pubblicazione del libro sul bullismo ha dato vita anche a un progetto educativo dedicato alle scuole italiane di tutti i gradi, dalle primarie in su.
Il progetto porta nel contesto scolastico la conoscenza della Sindrome di Tourette e, al contempo, il tema del bullismo, il valore dell’uguaglianza e l’importanza della diversità, attraverso la realizzazione di varie attività didattiche.
Il tema mi tocca molto da vicino, perché io stesso ho la Tourette e sono riuscito a superare le difficoltà che ne derivano solo grazie al supporto scientifico dei neuroeducatori della Onlus Associazione Sindrome di Tourette – Siamo In Tanti (Ast-Sit).
Ma, più di ogni altra cosa, ciò che mi ha aiutato è stata la comprensione di tale sindrome e la possibilità di farla conoscere alle persone che ho intorno, che hanno così iniziato ad accettarla e ad accettarmi, nelle mie particolarità.
Ma non pensare che il libro serva solo a chi ha la Tourette. Questa sindrome è un’occasione per parlare di diversità e di inclusione.
Perché siamo tutti diversi e nessuno è “normale”. In fondo… cos’è la normalità? Franco Basaglia diceva che, visto da vicino, nessuno è normale. Io dico, nel libro, che siamo tutti diversi ed è questo a renderci uguali. Insomma… ci siamo capiti. 😉
Il progetto, dunque, chiede alle scuole la collaborazione degli insegnanti, in particolar modo dei Referenti Cyberbullismo, per una corretta educazione alle “diversità”.
Perché portare questo libro per ragazzi nelle scuole?
La Sindrome di Tourette troppo spesso viene ancora definita come “malattia”, o ridotta alla sola manifestazione delle parolacce (che in realtà interessa solo una parte residuale di noi tourettici). Ma è tutt’altro.
La Tourette, come dice il nome stesso, è una sindrome. In quanto sindrome, dunque, è un insieme di sintomi, non una malattia.
Alcuni di questi sintomi sono disturbanti e possono essere trovati sia in altre condizioni simili (come l’autismo), sia al di fuori di esse. Parlo di ADHD, disturbi specifici dell’apprendimento, tic, disturbi ossessivo compulsivi, ecolalia e altro ancora.
Alcuni sintomi, invece, sono assolutamente potenzianti.
Per questo motivo la Tourette necessita principalmente di un’informazione positiva, che la discosti dal concetto di “malattia” e che ne faccia conoscere anche (e soprattutto) le potenzialità che i bambini e i ragazzi tourettici mostrano. Potenzialità che andrebbero riconosciute e valorizzate, nel percorso scolastico. Si parla di un quoziente intellettivo più alto della media, di una creatività spiccata, di un pensiero “divergente” e di una sensibilità molto accentuata.
Ecco perché conoscere la Tourette è nell’interesse di tutti, come dicevo prima: parla al cuore, ci mostra che non esistono diversità, perché siamo tutti diversi, ciascuno a modo suo.
Come disse Alexander Lurija, fondatore della neuropsicologia: “La comprensione di tale sindrome amplierà necessariamente, e di molto, la nostra comprensione della natura umana in generale. Non conosco nessun’altra sindrome che abbia un interesse paragonabile.”
In questo scenario, diventano di fondamentale importanza l’approccio di insegnanti e compagni di classe. Chiaramente, il contrasto del bullismo e l’accettazione delle diversità sono elementi essenziali di tale percorso.
Il libro per ragazzi “Ops…” e i suoi valori
“Ops…” è un libro per ragazzi, il romanzo di formazione dei tempi moderni, come dicevo.
Questo libro permette di:
- Entrare in empatia con i personaggi per poi riversare queste emozioni nella vita reale
- Accettare, amare e valorizzare le diversità
- Amare la propria “diversità
- Amare compagni e amici “diversi” e speciali
- Conoscere la Sindrome di Tourette e gli altri disturbi
- Imparare come comportarsi da insegnate e genitore
Quindi, se vuoi vedere il mondo con occhi nuovi, o vuoi che lo facciano i tuoi figli o i tuoi studenti, “Ops…” è ciò che fa per te!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.