3. Aura nera (se ami i libri thriller italiani…)

Se ami i libri thriller italiani, non puoi perdere questo romanzo. Da leggere tutto d’un fiato, subito dopo “Quando muoiono“…

L’autore

Roberto P. Tartaglia è un professionista della scrittura e della comunicazione dalla seconda metà degli anni Novanta.

Giornalista iscritto all’Ordine Nazionale, coach membro della International Coach Federation e autore di racconti e romanzi di successo, best seller Amazon di genere.

Ha creato questo sito per soddisfare tutti gli amanti del mondo thriller.

Il thriller

Il thriller psicologico “Aura nera” è l’ultimo capitolo dell’emozionante “Psychotrilogy“, che inizia con “Lo scacciapensieri” e prosegue con “Quando muoiono“. Qui tutto torna, ogni cerchio si chiude, e i doppi giochi raggiungono il limite. Perché il Lupo è tra di noi.

 

Scarica gratis i primi 3 capitoli, cliccando qui sotto.

 

Libri thriller italiani da leggere: la trama di questo thriller psicologico

Camilla Cassini è l’Amministratore Delegato di un’importantissima azienda farmaceutica: la BioSafe. La sua vita, già abbastanza complessa a causa della prosopagnosia, si trasforma in un incubo quando si reca all’Hotel Fenice di Sant’Erasmo, con gran parte dei dipendenti, per festeggiare l’acquisizione di una nuova Società.

Segreti del passato si intrecciano con la follia di un criminale che ama farsi chiamare il Lupo Capobranco. E che è pronto a ucciderla.

Così, la notte viene trasformata, dal mostro, in una partita di Wherewolf, gioco di ruolo in cui ciascuno nasconde un’identità segreta. Di chi si può fidare, Camilla? Lei non sa riconoscere i volti. Chi è il Lupo? È vicino a lei? Lo conosce? L’unico che può aiutarla è il nostro Febo Fermi.

Perché questo thriller psicologico?

Siamo arrivati all’ultimo capitolo della trilogia di libri thriller italiani iniziata con “Lo scacciapensieri” e proseguita con “Quando muoiono”. Non so se finirà qui, forse ci rivedremo tra 25 anni, con gli stessi personaggi, come in Twin Peaks. O forse li lascerò alle loro vite e me ne andrò verso nuovi sentieri, per il resto della mia attività di autore. Vedremo.

Di sicuro, come scrive anche il grande e compianto Andrea G. Pinketts, in copertina, questo romanzo vuole chiudere una trilogia di storie non seriali. In effetti, la psychotrilogy, seppure legata da personaggi e storie personali che si intrecciano, narra eventi solo minimamente connessi tra loro.

Perché? Perché questa trilogia di romanzi thriller vuole esplorare alcune delle mille sfaccettature del comportamento umano, della psiche di ciascuno, ma anche di quel grande cervello che siamo noi esseri umani, come specie. Vuole far riflettere.

Quando ho iniziato a scrivere Lo scacciapensieri avevo il solo scopo di creare suspense e far conoscere la Sindrome di Tourette. Poi, però, mi sono reso conto che potevo andare oltre, lavorare sulle metafore, sul simbolismo che scaturisce dai nostri comportamenti e dai nostri problemi.

Sono convinto, infatti, che ogni esperienza di vita possa insegnarci qualcosa. Anche un incidente potenzialmente mortale, come quello che ho subìto nel 2013 e che ha dato vita a Quando muoiono. Quindi, anche le vite dei tanti personaggi che hanno costellato l’universo della psychotrilogy possono insegnarci qualcosa.

E il finale di questo romanzo thriller la dice lunga sulla mia volontà di lavorare sul mondo simbolico in cui vive e lavora la nostra mente. Ho voluto parlare a quell’area del nostro cervello che lavora per immagini, che sogna, che fa fatica a distinguere tra realtà e fantasia. Spero di esserci riuscito, sarebbe il coronamento delle mie fatiche. E spero di aver insegnato qualcosa, a te e a tutti i miei lettori, sia sulla Tourette, che su noi esseri umani.

Ma questo me lo dovrai dire tu.

Thriller psicologico, Sindrome di Tourette e Wherewolf?

Sì, e anche prosopagnosia!

In questo romanzo, come detto, ho voluto giocare molto con le metafore e parlare al nostro cervello simbolico. Ho continuato a inserire nozioni scientifiche sulla Sindrome di Tourette, come sempre, e ho lavorato sull’aspetto simbolico che la nostra sindrome neurologica porta con sé.

Ma sono andato anche oltre.

Come fatto già con “Quando muoiono”, ho voluto inserire un altro disturbo neurologico, oltre alla Tourette: è la volta della prosopagnosia, un disturbo che non permette di riconoscere i volti.

Ci si ritrova, così, in un mondo senza identità in cui amici e nemici possono nascondersi ovunque.

E quest’idea ne ha generata un’altra: utilizzare il gioco di Wherewolf!

Wherewolf è un gioco di ruolo molto sofisticato e intelligente. Ogni giocatore nasconde un’identità segreta, alcuni sono buoni e altri sono terribili mostri assassini. Bisogna creare alleanze e astuzie per individuare i propri avversari e vincere la partita, o si verrà uccisi.

E questa, in sostanza, è la vita di Camilla.

Così, quando il misterioso e famelico Lupo Capobranco decide di mietere vittime, la Sindrome di Tourette del nostro amato Febo Fermi si mescola con la prosopagnosia di Camilla e con il gioco di Wherewolf, ora trasformato in una spietata caccia alla vittima.

In un susseguirsi di suspense, paura e metafore.

Se vuoi avere sottomano sempre tutti i personaggi di Wherewolf, scarica gratis la guida ufficiale da qui.

Cerchi libri thriller italiani da leggere? Ecco cosa ne pensano i lettori.

Il libro ha riscontrato un grande successo già in fase di prevendita, specialmente su Facebook, dove molte persone hanno prenotato la loro copia, o più di una. Perché? Perché, quando un romanzo parla di noi, ci fa scoprire qualcosa in più sulle nostre vite e su quelle degli altri, e al contempo ci diverte, lo vogliamo a tutti i costi!

Anche in “Aura nera”, infatti, ho voluto lanciare messaggi profondi, mentre il lettore è preso da una trama avvincente e da misteri che tolgono il fiato. Alla faccia di chi dice che il thriller è un genere che non ha nulla da insegnare.

Nella postfazione del romanzo, è lo stesso creatore del gioco Wherewolf a dirci cosa ne pensa: Christian Zoli.

 

Poi accadono cose che non ti aspetti come, ad esempio, che il tuo gioco entri in un romanzo. Che dire, le sorprese che non ti aspetti sono sempre le più gradite, e questa lo è senza alcun dubbio! Roberto riesce a intrecciare storia e gioco in maniera elegante ed efficace. I suoi personaggi, dalle psicologie inusuali, si muovono fra la realtà e la metafora narrativa, trascinando con loro il lettore.

 

In copertina, invece, è un mito della letteratura gialla e noir italiana a dire la sua: il grande Andrea G. Pinketts. Andrea, con il suo linguaggio ricco di ambiguità linguistiche e giochi di parole, dice:

 

Quando un lupo mannaro diventa un lupo “mannaggia”, chiude una trilogia ululando storie non seriali.

 

Mai frase fu più chiara. “Aura nera”, infatti, chiude questa trilogia di libri thriller italiani psicologici senza entrare troppo nella serialità.

Ci sono gli stessi personaggi, gli stessi buoni e gli stessi cattivi, ci sono anche gli stessi scenari ed eventi che si mescolano tra loro. Si possono ritrovare personaggi che si erano dimenticati, o che si credeva ormai fuori dalle storie, con il classico “Wow! Che sorpresa!”, ma ogni romanzo narra una storia a sé, dove la serialità è generata unicamente dai comportamenti umani e dalle complesse conseguenze delle azioni e delle interazioni.

Tutti e 3 i libri thriller su Amazon!

Già… tutti e 3 i libri thriller da leggere tutti d’un fiato in un unico eBook.

Se ami il genere, puoi andare oltre: da poco, puoi trovare tutti e 3 i libri thriller su Amazon in un unico eBook della Psychotrilogy a soli 9.90 euro.

Libri thriller Amazon: oltre 800 pagine di brividi, per te.

Ma ora basta svelare i retroscena. È ora di entrare nel gioco…

Categoria: Product ID: 3622