I migliori libri thriller di sempre
Quali sono i migliori libri thriller di sempre? Vediamoli insieme, ma prima una premessa.
I libri thriller sono la mia passione. Trovo che, se scritti bene, siano i romanzi di genere che, più di altri, riescono a regalare forti emozioni, insegnandoci sempre qualcosa di più sulla natura umana e sul mondo. Ecco perché ho deciso di rendere omaggio a questo splendido genere letterario con la lista di quelli che, per me, sono i migliori libri thriller di sempre.
Qui, invece, ti ho elencato i libri thriller mozzafiato.
Ovviamente, entrambe le liste verranno aggiornate periodicamente, quindi, ti consiglio di rimanere sempre con le antenne puntate.
E se cerchi storie nuove, originali, che forse non conosci, ti consiglio il menu della casa: i miei romanzi thriller per adulti e per ragazzi, già bestseller Amazon di genere e oggetto di tesi universitarie e liceali. 🙂
Alcune piccole precisazioni:
- Ogni thriller, al posto della copertina, ha il volto dell’autore/autrice, perché sembra che chi scrive non debba mai avere un volto, a differenza di chi fa cinema.
- Inoltre, ogni thriller riporta solo il mio commento e un accenno di trama, non la solita sinossi che, spesso, ci porta a sapere più di quello che vorremmo sapere.
- I romanzi non sono elencati in ordine di qualità, ma in ordine casuale. Non ho voluto esprimere preferenze in tal senso, per lasciare a te la scelta del prossimo da comprare e leggere.
I migliori libri thriller: Utente sconosciuto
“Utente sconosciuto“, di Michael Connelly, non è, come ci si aspetterebbe, il classico hardboiled all’americana. Piuttosto, è un thriller carico di emotività, diverso dagli altri dello stesso scrittore. Non è un poliziotto, ma un povero diavolo a cui la vita ha riservato una serie di delusioni, il protagonista.
Non è difficile immedesimarsi nella storia e vivere le straordinarie esperienze di questo personaggio: uno scienziato, sì, ma anche un uomo qualunque che, quando decide di andare a vivere in un nuovo appartamento, si ritrova catapultato in un turbinio di eventi, a causa di insistenti e anonime telefonate. Tutti cercano la stessa persona: Lilly.
E la domanda che muove il thriller è: rischiereste la vita per una donna che non avete mai incontrato?
Lettura scorrevole e piacevole. Consigliatissimo!
I migliori libri thriller: Il mio cuore cattivo
Adoro questo autore: Wulf Dorn. Lo adoro perché scrive con lo stesso intento con cui io scrivo i miei thriller: mostrare di più della semplice storia.
E in questo thriller psicologico, poi, affronta due dei temi che ho affrontato anche io nel mio “Lo scacciapensieri“, quindi questo libro lo sento particolarmente vicino. I temi sono quello dell’ottusità medica che, spesso, impedisce a chi ci cura di guardare oltre le apparenze, e la tematica dell’etichetta sociale legata ai disturbi mentali.
Chiunque abbia dei comportamenti diversi dal “normale” è etichettato per sempre come “matto”. E qui tocca alla povera Doro, di soli 16 anni, con un passato già da dimenticare e un presente che viaggia sul sottile filo che separa la realtà dall’immaginazione.
Da leggere tutto d’un fiato!
I migliori libri thriller: Dieci piccoli indiani
“Ma questo è un giallo”, mi dirai. E invece no, perché Agatha Christie, con questo intrigante romanzo, è riuscita a creare un vero e proprio thriller. Non si tratta solo di scoprire il colpevole, come nelle storie di Poirot e di Miss Murple, ma anche di vivere le apprensioni e le paure dei protagonisti.
Un assassino si cela tra loro. E non ci sono vie di fuga, su quella maledetta isola. Come uscirne vivi? Solo scoprendo il colpevole. Ma come?
“Dieci piccoli indiani” è un romanzo che ha ispirato moltissimi thriller moderni, anche al cinema. Basti pensare a “Nella mente del serial killer”, oppure a “Saw”. Se hai letto il libro, sai a cosa mi riferisco. Se non lo hai ancora fatto, non dico di più. Ti lascio il piacere della scoperta.
Un classico del genere, da gustare fino alla fine!
I migliori libri thriller: Misery
Poteva mancare un libro di Stephen King in questa lista? Certo che no! Lui è il re indiscusso del brivido. E con Misery (poi al cinema “Misery non deve morire”) ci regala un thriller mozzafiato che ci fa viaggiare in un incubo agghiacciante.
Il protagonista è un povero scrittore che, dopo aver avuto un incidente d’auto, ha la sfortuna di essere soccorso da un’infermiera che lo porta in casa sua. Lontano dal mondo. Lontano da tutto. Un’infermiera un po’…particolare. Una sua accanita fan. Ma proprio questo sarà il problema.
Le descrizioni di questo thriller, minuziose come tutte quelle di King, hanno la particolarità di colpire duramente i sensi del lettore e di rimanere ancorate alla memoria per molto tempo.
Non solo un thriller bellissimo, ma anche una lezione di scrittura per chiunque ami scrivere questo genere.
I migliori libri thriller: Il talento di Mister Ripley
Wow, che libro! Patricia Highsmith aveva un talento innato nel descrivere la psicologia umana. E in questo romanzo, che l’ha consegnata alla storia, ha messo tutta la sua bravura.
Non è solo un thriller, ma anche un noir psicologico. Un romanzo che penetra in profondità, nella mente dei protagonisti e di Mr. Ripley, soprattutto. Va a scavare le motivazioni più profonde e, all’apparenza, irrazionali, che si celano dietro atti estremi e anomali.
Per chi non lo sapesse, la Highsmith è anche l’autrice del romanzo (il primo da lei scritto) che ha dato vita al famoso thriller di Hitchcock “L’altro uomo”. Ecco, il sapore che ci regala questo romanzo è lo stesso. Mistero e amarezza.
I migliori libri thriller: Famiglia perfetta
“Famiglia perfetta” è un thriller non conosciutissimo, questo, ma davvero d’impatto. Una trama complessa e piena di false piste che, alla fine, regala una serie di colpi di scena davvero gustosi. L’autrice è Pam Lewis e lo stile è molto scorrevole, facilmente leggibile e pieno di descrizioni d’ambiente molto intriganti.
Anche l’approccio narrativo, in cui ogni capitolo fa riferimento a un personaggio specifico, dona a questo thriller un sapore particolare e un tocco di originalità. Io l’ho scoperto per caso, sul Web, e sono felicissimo di averlo letto. Tutto d’un fiato, ovviamente. 😉
I migliori libri thriller: Let it be
Ho il piacere di conoscere Paolo Grugni, l’autore, personalmente, ma non per questo recensisco il libro. Non è un favoritismo, è che si tratta di un thriller davvero molto appassionante.
Chi mi segue sa che non amo affatto i thriller con serial killer, perché ormai hanno stancato, ma in “Let it be“, il serial killer è diverso…non dico altro. C’è qualcosa di innovativo e appassionante in questo romanzo.
Romanzo che, come tutti quelli di Grugni, riporta descrizioni minuziose e realistiche che rendono i personaggi davvero vivi. Potrebbero essere il nostro vicino di casa, l’amico del cuore o quel tizio che proprio non sopporti, ma che ti ritrovi sempre davanti, quello che hai appena scoperto.
Se, come me, poi, se un beatlesmaniac, non puoi perdere questo thriller, in cui il tema principale sono proprio le opere dei mitici Fab Four.
I migliori libri thriller: Equilibri di potere
Se ami i thriller politici, dove è lo spionaggio a fare da padrone, questo romanzo di Tom Clancy è uno dei capolavori che puoi leggere in tutta sicurezza. I continui cambi di setting e gli eventi in contemporanea danno la sensazione di vivere in un film d’azione.
Clancy era davvero un maestro nel creare suspense e nel mescolare le carte. Il suo stile ti trascina in un mondo in cui sai che il protagonista non può fidarsi di nessuno. Dove buoni e cattivi si confondono. Dove chiunque può fare il doppio gioco e chiunque può rivelarsi un nemico nascosto.
In questo ottimo spy thriller c’è tutto: suspense, azione, mistero. Davvero un capolavoro del genere.
I migliori libri thriller: Il senso della frase
Ho avuto il piacere di conoscere di persona e restare in contatto con Andrea G. Pinketts (scomparso nel 2018), per tanti anni. Ed è stato lui a scrivere la frase sulla copertina del mio thriller “Aura nera“, ultimo capitolo della psychotrilogy. Posso vantarmi del fatto che, insieme ad Andrea Carlo Cappi, ha riempito di complimenti il mio thriller “Lo scacciapensieri“, durante una presentazione a Milano (e non solo). Grazie di tutto, Pink…
Torniamo a noi. Tra le mille bellissime righe che ha scritto, vorrei segnalare quelle de “Il senso della frase“.
Questo romanzo, vincitore del Premio Scerbanenco 1995, racchiude, secondo me, tutte le particolarità del grande Pinketts. Ha saputo trascinarci all’interno di un mondo labirintico e claustrofobico, fatto di ossessioni e personaggi ambigui che, a volte, sembrano usciti da mondi surreali, figli di psicosi.
Thriller psicologico? Noir? Thriller classico? Perché dare un’etichetta a tutti i costi? Si trova in questa lista, dunque vale la pena di leggerlo. Senza chiedersi a che sottogenere appartenga.
I migliori libri thriller: Le grandi spie
Sì, ho la fortuna di conoscere anche Andrea Carlo Cappi, ma questo non vuol dire che questa sia una lista di marchette. Se se lo meritano, se lo meritano.
Anche di Cappi, come per Pinketts, avrei potuto recensire qualsiasi testo, da quelli che hanno come protagonista Diabolik ai suoi thriller di spionaggio da togliere il fiato. Ma in questa lista ho deciso di recensire quei libri che, per me, hanno regalato a noi lettori quel qualcosa in più, del suo autore.
Di Cappi voglio consigliarti “Le grandi spie“. Non si tratta di un thriller vero e proprio, o quantomeno di un thriller di fantasia. Lo stile è quello di Cappi, ovvio, ma non è tutta opera della sua fervida fantasia. In questo testo, l’autore ci illustra come la realtà, spesso, possa superare la fantasia.
E lo fa raccontandoci la vita e le avventure delle grandi spie della storia. Spie vere che hanno fatto, nella loro vita, ciò che i suoi personaggi fanno nella fantasia.
Una lettura che ti terrà col fiato sospeso.
I migliori libri thriller: Il palazzo dalle cinque porte
Cerchi un romanzo esoterico, con atmosfere alla Dan Brown, ma fatte bene? Cerchi un intreccio da giallo tradizionale, pieno di doppi giochi, depistaggi e misteri? Allora questo libro fa per te. Stefano Di Marino, che ho avuto l’onore di conoscere e tragicamente scomparso nel 2021, è stato uno degli autori più prolifici e bravi d’Italia. Anche uno dei più invidiati, sottovalutati e, per questo motivo, purtroppo messo ingiustamente e troppe volte in un angoletto, con infime strategie, da chi lo voleva fuori dai giochi.
Stefano aveva una scrittura scorrevole e limpida, che non disdegnava, però, termini ricercati e tecnici, all’occorrenza.
L’ambientazione veneziana di questo romanzo è ricreata perfettamente e lo scrittore riesce a regalare un perfetto tocco di magia a questa meravigliosa città, rendendola l’ambiente ideale per le inattese avventure dell’illusionista Bas Salieri.
I migliori libri thriller: L’isola della paura
Molti conosco il film che ne è stato tratto, “Shutter Island“, ma pochi sanno che questo libro ne è l’ispirazione. Un thriller psicologico molto ben fatto, questo romanzo di Dennis Lehane, uno di quelli che si legge tutto d’un fiato.
L’ambientazione e i personaggi sono molto ben curati e trasmettono un senso di inquietudine davvero unico. Ogni dettaglio, poi, ha una sua spiegazione, sempre, Lehane non inganna mai il lettore e questo è un pregio da vero professionista, una promessa che i lettori di thriller s’aspettano, ma che non tutti gli scrittori riescono a mantenere. Specie nei thriller psicologici.
I migliori libri thriller: Lo spettro
Questo libro è da definire un thriller profondo. Scava nell’intimo dell’anima e vuole regalare di più del semplice mistero. Forse è il miglior libro di Jo Nesbo. Si parla di mistero, sì, ma anche di amore. Quello duro, che fa soffrire. se conosci già il personaggio di Herry Hole, poi, non potrai che apprezzarne l’evoluzione e la crescita. Che va di pari passo con quella dell’autore, in termini stilistici. Ottimo romanzo!
I migliori libri thriller: Non ti addormentare
Ricordi il film “Memento” (anche se la domanda può sembrare una battuta)? Ricordi “Il giorno della marmotta“? Ecco, ci siamo. La protagonista deve ricostruire la sua vita, sempre uguale e senza ricordi. Un thriller psicologico ricco di colpi di scena e dettagli intriganti. Forse un po’ prolisso, a volte, ma si legge con facilità e tutto d’un fiato. L’autore è stato bravo nel rendere non banale il pluriabusato tema dell’amnesia. Bravo!
I migliori libri thriller: Non rispondere
Vincitore dell’American Library Association Alex Award, tra i migliori crime novel per il Boston Globe e tra i dieci thriller più venduti in America. Insomma, questo romanzo ha tutti i presupposti per sembrare interessante. E lo è. Nonostante io non creda mai molto a questi elogi altisonanti e li ritenga, anche in questo caso, esasperati da fini di marketing. Però il libro è bello, ben scritto e vale la pena leggerlo. Altrimenti non sarebbe in questa lista. Il tema è la famiglia. Il tono è duro e bisogna essere lettori professionisti per goderselo.
I migliori libri thriller: Sorry
Un’idea originale per un thriller duro e spietato con il lettore. I colpi di scena si susseguono fino alla fine. Dove c’è il migliore. Un libro che va letto tutto d’un fiato. Un libro a più voci. Un thriller che si rivolge direttamente al lettore e che lo inchioda alla poltrona con scene agghiaccianti. Un thriller ricercato, dedicato agli amanti di queste particolari sfumature. Io lo consiglio senza dubbio!
I migliori libri thriller: L’analista
Un thriller ben scritto e fondato su ricerche accurate. L’autore è un perfezionista e il lettore gliene è grato. Si parte subito ad alti giri e si prosegue così fino alla fine, salvo alcuni passaggi un po’ più lenti. L’autore stavolta ha superato ogni suo precedente limite e ha scritto un thriller carico di tensione narrativa. Conosciamo un personaggio alle prese con una scelta apparentemente impossibile e con un gioco perverso. Un thriller che fa riflettere.
I migliori libri thriller: La verità sul caso Herry Quebert
Un grande classico, ormai. Un caso che si riapre dopo più di 30 anni e l’amico del protagonista che viene accusato di omicidio. Ma il protagonista non crede a questa versione e si dà da fare per provare l’innocenza di Herry Quebert. Non ti lascia un attimo di respiro, questo thriller. Non se ne leggono molti così ed è uno di quei romanzi che gli amanti del genere devono per forza leggere. Almeno una volta.
I migliori libri thriller: Debito di sangue
“Debito di sangue“, è il secondo libro di Michael Connelly che voglio inserire in questa lista perché merita davvero di esserci. Qualcuno conosce questo romanzo anche grazie al film che ne è stato tratto, con protagonista Clint Eastwood. Una storia che va oltre il semplice thriller. Questo libro fa riflettere e sa commuovere, a tratti. Terry McCaleb lavorava per l’FBI ed era tra i migliori, ma un trapianto cardiaco ha interrotto la sua carriera. Ora vive una vita serena, sulla sua barca. Ma non durerà a lungo. Quando una donna e un bambino irrompono nella sua vita, tutto cambia. E non basteranno i dolori al petto per fermare la mente di McCaleb.
Anche in questo caso: consigliatissimo!
I migliori libri thriller: October list
Jeffery Deaver è un genio del romanzo thriller. E su questo siamo tutti d’accordo. Tanto che mi pento di averlo inserito solo al numero 20 (anche se la classifica, ti ricordo, è del tutto casuale). Con October list, poi, è andato oltre. Deaver ama mettersi sempre in gioco e qui lo fa in modo raffinato, creando una storia…al contrario! Sì, il libro è scritto al contrario, il romanzo parte dalla fine. “Ma, se so come va a finire, come mi diverto?” ti chiederai. Ti diverti, eccome. Perché il finale è l’inizio, qui sta il bello. Conosciamo la storia man mano che va avanti (anzi, indietro), conosciamo le conseguenze ma non le cause. Questo libro va letto per forza, se sei davvero un thriller maniac. 🙂
I migliori libri thriller: Assassinio sull’Orient Express
“Dài Rob, questo libro non dovevi metterlo, lo abbiamo già tutti!”. Ti sbagli, invece. Ho scelto di inserire questo capolavoro della regina del giallo proprio perché ho scoperto che diversi miei amici amanti del thriller e del giallo non lo hanno mai letto. Dico sul serio! Così, ho deciso di dedicare questa piccola recensione a uno dei capolavori di Agatha Christie, anche stavolta il secondo di questa lista. Assassinio sull’Orient Express, così come “Dieci piccoli indiani” ha aperto una porta su un nuovo universo, per il genere giallo e thriller. Sono molti, gli autori che hanno copiato il finale a sorpresa di questo romanzo. La Christie ha di nuovo infranto le regole del gioco, qui, e ha meravigliato tutti. Quindi, se sei tra coloro che ancora non conoscono questo romanzo, ora non hai più scuse. 🙂
I migliori libri thriller: La lunga marcia
“La lunga marcia” è un racconto di Stephen King davvero emozionante. Breve e intenso. Lo potremmo definire un thriller distopico, anche se è sempre difficile inquadrare i libri del Re in un genere specifico. Ci troviamo in un futuro immaginario in cui, ogni anno, c’è una strana ricorrenza: una lunghissima marcia con delle regole ben precise. Ci si candida su base volontaria ma, una volta dentro, o si vince o si muore. Tutti coloro che si arrendono, infrangono le regole o si fermano, vengono uccisi da soldati armati dietro di loro. E questa lunga marcia di giorni senza pause ci porta nelle menti dei protagonisti, per vivere emozioni e storie. Da leggere assolutamente!
I migliori libri thriller: Dracula di Bram Stoker
Chi lo definisce un horror, a mio avviso, sbaglia. Si tratta di un thriller in piena regola, con alcuni tratti di soprannaturale (ovviamente). I tempi sono quelli di un thriller, la suspense lo è. E anche i cliffhanger. Un libro di fine Ottocento che ancora oggi toglie il fiato.
Scritto in un maniera magistrale, moderno più di molti thriller moderni.
E se pensi di conoscere la vera storia del Conte Dracula solo perché hai visto dei film, o perché ami Twilight… sei fuori strada.
Leggi questo grande classico della suspense e rimarrai a bocca aperta. Garantito!
Trovi Dracula e altri grandi classici nell’articolo “I grandi classici da leggere con suspense e mistero“.
13 Commenti
Hai mai letto ” il veleno del ragno” di maxime chattam? Io trovo che sia un thriller meraviglioso,così come tutti i suoi libri,che sono scritti in maniera magistrale e danno un’idea del male molto approfondita.
Ottima segnalazione!
Grazie mille, lo leggerò e verificherò. 😉
Anche io sono appassionata di thriller e adoro Dennis Lehane.
Cosa pensi di lui?
“L’isola della paura” entrerà a breve nella lista.
Credo non debba aggiungere altro…:)
Ho apprezzato molto anche il film (Shutter island), nonostante, per me, non sia all’altezza del libro.
Buongiorno,
prova a dare un’ occhiata al libro “Le scottanti verità” di Valerio Marra.
Un romanzo-thriller carico di adrenalina ed emozioni scritto da un giovane autore italiano. Semplice, rapido ma mai banale.
Provare per credere.
Un saluto,
Daniele.
Grazie mille, lo leggerò!
A me piace tantissimo Wolf Dorn e Mark Raabe sono appassionata di thriller. Leggerò i vostri consigliati
Facci sapere cosa ne pensi, poi. 🙂
Il Foglio Letterarario ha pubblicato “A come Assassino”, tratto dalla omonima commedia messa in scena dalla Compagnia Spaccesi, premio Istituto del Dramma Italiano e da cui fu tratto anche un film.
Pubblicaton egli States col titolo “A…for Assassin” dalal Raven’s Head Press, esce ora in un a versione aggiornata e fa da test per una eventulke collana di romanzi tratti dai miei film thriller e non solo.
Se “A come Assassino vende, la collana parte e il prossimo volume sarà “CO2 – il terzo anello” col debutto del commissario Lucio Camilleri, in onore del grande scrittore siciliano.
“A come Assassino lo trovate in rete:
https://www.ibs.it/a-come-assassino-libro-ernesto-gastaldi/e/9788876067778
date una mano, grazie!
Buongiorno, onorati della sua presenza su questo sito.
Grazie per la segnalazione e un grande in bocca al lupo!
Grazie, sarebbe bello se qulcuno dei suoi amici comprase il libro…;:-)
Grazie per i preziosi suggerimenti. Ne leggerò un po’ tra quelli consigliati, non vedo l’ora.
Conosci Simon Beckett (“La chimica della morte” ecc.)? Cosa ne pensi?
Grazie.
Edoardo
Grazie a te, Edoardo! Certo, lo conosco. Ottima penna, prima o poi lo recensirò. 🙂
Aggiungi il tuo commento