I migliori libri per ragazzi delle medie (e oltre…)
Ecco i titoli dei migliori libri per ragazzi delle medie, di 11 anni e oltre, almeno per me.
Se però cerchi il top del top, allora ti consiglio il mio libro per ragazzi “Ops…”, su bullismo, amicizia e valorizzazione delle diversità, già bestseller Amazon di genere e adottato da diverse scuole italiane. Un consiglio del tutto disinteressato. 😊
Tuttavia, siccome sono magnanimo, ti riporto anche la lista di altri titoli di libri per ragazzi delle medie molto validi. 😊
Quanto sono buono…
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”
Iniziamo con un grande classico che ha aperto gli occhi sull’autismo. Seguiamo la storia del protagonista Christopher, un ragazzo con disturbi dello spettro autistico (sindrome di Asperger).
Christopher ama la matematica e i libri gialli, ma non ama stare nella confusione ed essere toccato. Anche uscire di casa, per lui è un’impresa.
Ma poi scoprirà il cadavere di Wellington il cane della vicina. Così, decide di imitare le gesta del suo eroe Sherlock Holmes e scoprire la verità dietro quella strana morte.
Questo gli cambierà la vita.
Una storia dolce e commovente sul come poter superare problemi e limiti.
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Il piccolo principe”
Se dai classici vogliamo partire, questo non può mancare. “Il piccolo principe” è il romanzo di formazione per eccellenza, che ha supportato intere generazioni di studenti.
Anche io, con “Ops…” mi sono ispirato un po’ alle sue caratteristiche. È il libro perfetto, perché scorrevole, si legge facilmente e riesce a condensare in poche pagine numerosi insegnamenti su vari aspetti della vita.
Dal 1943 questo romanzo insegna ai giovani di tutto il mondo che “L’essenziale è invisibile agli occhi”. Ma non solo questo.
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Storie della buona notte per bambine ribelli”
Anche se sembra una lettura da bambini, si tratta di un libro per ragazzi… anzi… per ragazze molto, molto bello. 100 donne fantastiche, 100 biografie da lasciare a bocca aperta, narrate da 60 illustratrici di tutto il mondo.
100 esempi per diventare donne forti, coraggiose e desiderose di realizzare i propri sogni. 100 esempi da seguire e studiare, dalle lettrici più piccole ma anche da quelle più grandi. E anche dai maschietti!
Perché l’insegnamento che la vita e le azioni di queste 100 fantastiche donne ci hanno donato va al di là di ogni cosa ed è patrimonio di tutti.
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici”
Come lo Yin e lo Yang del Taoismo, eccoci alla versione maschile del libro precedente. Questo è un libro per ragazzi, per maschietti (ma anche in questo caso, non solo).
Qui vengono raccontate 100 storie di uomini dai grandi valori, che hanno cambiato il mondo. Di nuovo esempi da studiare per diventare adulti in modo sano.
Questo libro e quello precedente io li farei leggere in combinazione, sia dai maschietti che dalle femminucce.
Nella speranza di dar vita a un mondo diverso, dove non si debba essere più costretti a parlare di “genere”, ma solo di esseri umani. Nel rispetto reciproco e con le mani unite in un grande girotondo.
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Tredici”
Di “Tredici” è forse più famosa la serie TV del libro. Ma tutto è nato da queste pagine.
Clay trova sull’uscio di casa dei nastri con delle registrazioni. Ascolta il primo: è della sua amica Hannah, ragazza di cui è innamorato.
Ma Hannah è morta, suicida. La storia sembrerebbe troppo ardita per un pubblico di ragazzi, forse più adatta agli adulti, ma non è così. È una storia carica di insegnamenti, cruciali per l’età adolescenziale e per quella precedente.
Tredici sono i motivi del suicidio, tredici storie che coinvolgono Clay e i suoi amici.
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Cento passi per volare”
“Cento passi per volare” narra una storia tenera e commovente: quella di Lucio, amante della montagna e della natura.
Lucio ha perso la vista da piccolo e questo può sembrare solo un dramma. Ma la storia ci mostra l’altra faccia della medaglia: Lucio riesce a vivere emozioni, lì sulla montagna, che molti di noi hanno dimenticato.
Lucio ci insegna ad ascoltare il mondo e a viverlo con tutti i sensi.
Ma ci insegna anche ad amare: sarà l’incontro con l’aquilotto Zefiro, ferito dai bracconieri, che ci permetterà di andare oltre…
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Per questo mi chiamo Giovanni”
Pensare che la mafia sia una piaga solo italiana è uno sbaglio. È un cancro che ammala tutto il mondo. Ma per fortuna ci sono uomini e donne di grande coraggio che la combattono.
Uno di loro si chiamava Giovanni Falcone.
Questo libro narra la storia del piccolo Giovanni e di suo papà che, al decimo compleanno, decide di spiegargli perché lo ha chiamato proprio così.
Ed eccoci a viaggiare tra la storia di Palermo e quella di Falcone. Tra la mafia che conosciamo e quella più silente, che si nasconde tra i bulli e nelle prepotenze di ogni tipo. Per riconoscerla da subito e fermarla in tempo.
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Se questo è un uomo”
Ora mi dirai che mi sono spinto troppo in là, che questo libro è troppo duro per i più giovani. Ma non sono d’accordo.
Sì, “Se questo è un uomo” è duro. Narra la realtà dei campi di concentramento nazisti in cui l’autore, Primo Levi, venne rinchiuso. Io lo lessi molti anni fa, mentre viaggiavo in treno da Praga ad Auschwitz. Non posso nemmeno descriverlo, il mio dolore.
Un libro che va letto e affiancato a una visita di persona ai campi di concentramento. Già dalle scuole medie. Credo sia corretto che i nostri giovani sappiano da subito quanto male possa fare l’uomo ad altri uomini.
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Il bambino con il pigiama a righe”
Di nuovo parliamo di Shoa, con un libro per ragazzi che è diventato anche un grande film.
Bruno è figlio di un comandante di un campo di sterminio. Bruno prende per mano tutti noi per accompagnarci ai limiti di questo campo, davanti a un recinto.
Ed è qui che fa amicizia con un bambino polacco, con il pigiama a righe, ebreo, rinchiuso e destinato a morire in quel campo.
Questo libro insegna che, in guerra, tutti siamo vittime. E ci porta a chiedere: quanti sono i recinti in filo spinato che ancora oggi dividono il mondo? No, non solo quelli nelle zone di guerra, anche quelli tra genitori e figli, tra amici, fidanzati, conoscenti.
Quanti sono?
I migliori libri per ragazzi delle medie: “Nel mare non ci sono coccodrilli”
No, “Nel mare non ci sono coccodrilli”. Ma fa paura lo stesso. Soprattutto se vieni abbandonato da tua madre, soprattutto se devi attraversare il mondo per sopravvivere.
E sai che tua madre non ti abbandonato perché ti odia, ma perché ti ama. Per salvarti la vita.
In questo libro seguiamo il viaggio del piccolo Enaiatollah, che dal Pakistan, dove viene lasciato da sua madre, attraversa l’Iran, la Turchia e la Grecia per arrivare in Italia.
Uno dei tanti migranti che fuggono dalla morte. Una lettura bellissima, per comprendere le ragioni dell’”altro”. Quell’”altro” che spesso viene odiato, allontanato, ingiuriato. E che, invece, vorrebbe solo avere una vita come la tua.
Questo è tutto, per ora.
Ma non finisce qui, come diceva il caro Corrado.
Ci vediamo nella seconda parte, dedicata i libri di avventura, con altri meravigliosi titoli di libri per ragazzi dagli 11 anni in su da leggere e amare.
Aggiungi il tuo commento