I grandi classici da leggere con suspense e mistero
Ed eccomi a parlare di un argomento che non t’aspetteresti: i grandi classici da leggere carichi di suspense e mistero!
Sì, quando si pensa ai grandi classici della letteratura si pensa a libri lunghi e noiosi. Perché così, spesso, ci sono stati presentati a scuola.
Ma, dietro questa brutta fama, si nascondono spesso libri da leggere tutto d’un fiato, moderni più dei moderni, carichi di misteri e suspense.
Non ci credi? Seguimi in questa bellissima avventura e ti ricrederai, promesso! 🙂
Articolo aggiornato al 31/03/2023.
I grandi classici da leggere con suspense: Dracula
Qui sul classico dei classici: “Dracula” è un libro meraviglioso! Bram Stoker è di una modernità impressionante. Non pensare ai vari Dracula e vampiri che hai visto nei film e nelle serie TV.
Qui stiamo parlando del vero Dracula, quello che ha dato vita a un infinito filone di storie da brivido.
Il Dracula di Stoker è un romanzo epistolare, è composto da una serie di scambi di lettere che i protagonisti inviano tra loro. Moderno, originale e allucinante! Scene che danno i brividi si mescolano con misteri e ambientazioni claustrofobiche da togliere il fiato.
Vedrai che molte delle scene terrificanti dei film horror moderni (non solo con vampiri) sono state scopiazzate da questo libro.
Non perderlo!!!
I grandi classici della letteratura con suspense: Delitto e castigo
Parliamo del grande Fëdor Dostoevskij, già. Uno dei maggiori esponenti della letteratura russa di fine Ottocento. Uno di quelli che, appena senti il nome, inizi a sbadigliare. Grave errore…
“Delitto e castigo” è un romanzo di una modernità impressionante. Si parte da un’introspezione psicologica per arrivare, in breve, a un efferato doppio omicidio. Finito di scorrere il sangue, si ritorna nella sfera psicologica, per analizzare la mente dell’omicida e di chi gli sta intorno e gli dà la caccia.
Un delitto perfetto? Forse, o forse no…
Se fosse stato un romanzo del Novecento, avrebbe potuto benissimo scriverlo Patricia Highsmith e lo avremmo definito un noir psicologico. Circa 500 pagine che scorrono via come il vento. Ci ritroviamo subito immersi in una Pietroburgo fatta di sobborghi e povertà, mendicanti in strada e strane figure perse nell’ombra. Atmosfere buie e minacciose che ricordano quelle dei più moderni romanzi punk.
Un libro noioso? Ma stiamo scherzando??? Suspense e insegnamenti profondi sulla natura umana, altroché!
I grandi classici della letteratura con mistero: Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde
Un racconto breve, ben lontano dalle 500 pagine di Dostoevskij. Eppure intriso di forti insegnamenti e di misteri da risolvere.
Tra il presente e un passato rivissuto attraverso il racconto dei protagonisti si mescolano misteri che parlano di uno strano individuo che si aggira per le strade di Londra: Mister Hyde. E ci parlano dei suoi efferati delitti. Ma anche dello stimatissimo Dottor Jekyll, che da un po’ si comporta in modo strano.
Il finale è uno scoppiettare di fuochi di artificio e, anche se sappiamo tutti come stanno i fatti, se non hai mai letto il libro non sai come stanno davvero e come andrà a finire.
Ma leggendolo scoprirai anche profonde riflessioni sulla duplice natura umana, da sempre sospesa tra Bene e Male. Lo stesso insegnamento di Dostoevskij, ma in una veste molto diversa e persi tra le fumose e nebbiose vie della Londra vittoriana.
Da non perdere!
I grandi libri classici con suspense: 1984
Hai presente il Grande Fratello? Pensi che sia un reality show? Dai, non ci credo…
Da qui nasce tutto, da questo meraviglioso romanzo del visionario George Orwell, scritto nel lontano 1948. In questo romanzo distopico, Orwell ci parla di una società controllata da governi oscuri e dispotici, dove la divisione tra privato e pubblico non esiste quasi più, dove agire nell’ombra è assai rischioso.
Eppure c’è un eroe che sfida il Grande Fratello, e noi lo seguiamo nella sua folle sfida… tra amori e voglia di libertà. Fino ad arrivare a un finale che solo un genio come Orwell poteva pensare.
1984 è un romanzo modernissimo che lascia il segno in chiunque lo legga. Anche perché ci narra di una società non molto lontana da quella che temiamo oggi…
I grandi classici della letteratura con suspense: La metamorfosi
Franz Kafka è rimasto nella storia per tante cose: dalla sua vita personale alla sua visione del mondo, che oggi definiamo proprio “kafkiana“.
In questo breve racconto ci narra la storia fuori dal comune di un uomo che si risveglia sotto le sembianze di un enorme insetto e le cui prime preoccupazioni sono: chiudere la porta della sua stanza, per non farsi vedere dai familiari, e risolvere le questioni lavorative.
Un racconto che ci trascina in un mondo folle, proprio come quello in cui viveva l’autore e in cui ancora oggi siamo immersi. Un mondo distopico che, ormai, interpretiamo come del tutto normale.
Mistero dopo mistero, con un po’ di sana ironia, Kafka ci trascina nella vita del suo personaggio, per portarci verso un finale… da scoprire.
I grandi classici della letteratura con suspense: Il signore delle mosche
Parliamo del romanzo che ha reso famoso William Golding, Nobel per la Letteratura. Un libro imitato e scopiazzato in lungo e in largo. Un vero capolavoro: Il signore delle mosche.
Un aereo precipita su un’isola deserta, mentre nel mondo imperversa una guerra nucleare. Sopravvivono solo dei bambini e dei ragazzi che dovranno badare a loro stessi e sopravvivere. Ma le cose si complicheranno, perché ben presto scopriranno di essere loro la vera minaccia.
In un susseguirsi di colpi di scena, suspense ed eventi drammatici, questo romanzo ci conduce verso una triste verità che verrà palesata proprio nella scena finale. Un finale da leggere con calma e su cui riflettere. Perché, a primo acchito sembrerà banale… ma dopo qualche secondo si rivelerà in tutta la sua cruda realtà.
Buona lettura!
I grandi classici della letteratura con suspense: Frankestein
Un altro capolavoro che viene definito “horror”, ma è molto di più: Frankestein!
Sì, leggiamo la storia di Victor Frankestein, studioso di scienze che decide di dar vita a un essere umano… ma genera un mostro. Una creazione che gli sfugge di mano e inizia a devastare la sua vita. Ma questa è solo la punta dell’iceberg.
Questo romanzo non è solo carico di mistero, suspense, angoscia. Non si limita a sondare la paura e il senso di colpa in ogni loro forma. Questo romanzo ci fa riflettere sul desiderio di onnipotenza dell’essere umano, sulla voglia di potere, sulla pericolosità delle pulsioni incontrollate, sull’importanza delle azioni verso il prossimo e sull’inarrestabilità delle conseguenze…
Un romanzo da leggere d’un fiato, che ti porterà in un universo buio, fatto di paure e tetre riflessioni. Da questa lettura ne uscirai come una persona migliore.
I grandi classici della letteratura con suspense: Fahrenheit 451
Questo libro è stato scritto nel 1953, da Ray Bradbury. Ma se non lo sapessi, penseresti fosse stato scritto il mese scorso: è di un’attualità agghiacciante. Un mondo fatto di guerre lampo, bombe nucleari, ma anche di una massa mentalmente anestetizzata.
Un mondo dove il male più grande sono i libri, tanto che i governi hanno trasformato i pompieri in un corpo che non spegne fuochi… li accende per bruciare libri e possessori di libri. Tutto cambia quando una ragazza di appena 17 anni, dal pensiero divergente, apre gli occhi del pompiere Montag. Il resto è… suspense ed emozioni forti.
Aggiungi il tuo commento